Dopo il mediocre intervallo di Case: Irvine finalmente la storia torna a concentrarsi sulle vicende del nostro vero protagonista, Chirico Cuvie. Ed oltre a trovare risposta a ciò che fosse accaduto tra Shining Heresy e Phantom Arc, troviamo anche risposta alla domanda: come si circonda un plotone di 250 AT? Basta mettere Chirico da un lato e Teitania dall'altro.
Alla fine del bellissimo Shining Heresy avevamo lasciato un Chirico abbattuto dagli eventi negativi e dalla constatazione che dopo 30 anni dalla sua ibernazione i suoi sforzi erano diventati vani. Una nuova religione era nata sulle macerie delle vecchie credenze, la guerra non era più solo uno scontro sugli interessi economici e di potere, ma un'autentica forma di culto!
Troviamo un Chirico tornato ad essere l'impassibile guerriero senza emozioni che abbiamo conosciuto all'inizio della serie tv, un uomo che ormai ha abbandonato ogni speranza di vivere una vita normale, additato come "Il Soldato Perfetto", "Il prescelto di Wiseman" e soprattutto "L'Intoccabile". Destinato dal fato ad uscire vivo da qualsiasi situazione, non importa quanto pericolosa, seppure la stessa sorte si inverta per ogni persona che si avvicini a lui.
Un'intera galassia lo considera un'eresia vivente e per motivi sia militari che religiosi ogni fazione è estremamente interessata alla sua uccisione. Dal precedente Shining Heresy ritroviamo una ravveduta Teitania, il primo e più potente prototipo di cyborg Nextant, un tempo agente asservito degli uffici ecclesiastici, ora libera da ogni vincolo ed interessata alle sorti dell'immortale Chirico Cuvie e per questo considerata traditrice.
Ritroviamo anche lo sgangherato trio di Coconna, Vanilla e Ghoto, gli unici tre esseri viventi nell'intero Universo a stringere rapporti di amicizia con Chirico e non morire per cause violente, probabilmente perché indegni di essere presi in considerazione dal fato. Li ritroviamo visibilmente invecchiati, del resto sono passati 30 anni dall'ultima volta che hanno visto Chirico. Vanilla e Coconna si sono sposati, hanno sfornato la bellezza di sei figli ed hanno avviato una fortunata impresa di import/export con un quasi decrepito, ma sempre arzillo, Ghoto.
Ma non è per delle rincuoranti scene di rimpatrio tra amici che il pubblico guarda Votoms e gli autori di Alone Again lo sanno bene.
Nel pianeta in cui sono ambientate le vicende la corrente religiosa di Martiel sta iniziando a mostrare i denti contro le forze militari di Gilgamesh e la ditta di Ghoto, Vanilla e Coconna sta rischiando grosso per essere sospettata di contrabbandare AT. Per questo le forze di occupazione di Gilgamesh stanno iniziando a presidiare la zona con pugno di ferro, ed allo stesso tempo vogliono far fuori Chirico per l'incidente di Wiseman avvenuto trent'anni prima. Contemporaneamente la chiesa di Martiel sta cercando di far assassinare Teitania come traditrice ed uccidere "L'Intoccabile" Chirico in quanto un'eresia vivente. Teitania stessa è interessata a redimersi andando ad aiutare Chirico e quest'ultimo vuole eliminare ogni possibile minaccia per la famiglia di Vanilla e Coconna agendo per primo.
![]() |
Teitania, la donna più cazzuta di tutto Astragius |
L'ovvia conseguenza di tutto questo è il sogno di ogni vero uomo: una colossale battaglia a suon di robottoni!
La battaglia in se rappresenta l'apice di tutto questo OVA e raggiunge livelli di pathos ed esaltazione raramente visti in altre occasioni, complice anche una musica di sottofondo di esaltanti toni epici.
Chirico sfoggia in una stupenda battaglia tutta la sua micidiale capacità bellica in un inarrestabile torrente di proiettili, presto coadiuvato da un'altrettanto devastante Teitania, capace di evitare accuratamente di colpire una colomba mentre devasta un elicottero nemico a colpi di cannone vulcan.
A prescindere dal numero di eserciti che si trovano ad affrontare loro non si fermano un istante; sappiamo già fin dall'inizio che non possono essere sconfitti, era già evidente dalle serie precedenti, ma questo non intacca minimamente il coinvolgimento e la bellezza della battaglia che sfocia in uno degli apici d'esaltazione del mondo dell'animazione nipponica.
Ed è una signora animazione.
Oltre alla pregevole qualità tecnica delle animazioni dei personaggi protagonisti, assistiamo ad un raro e gradito caso di uso intelligente della Computer Grafica. Tutti gli AT ed i veicoli sono infatti ricreati con mezzi digitali, ma l'effetto d'integrazione con le animazioni tradizionali che li circondano è così ben riuscito che non ce ne rendiamo conto. Animazioni rapide, fluide e frenetiche nel seguire con precisione la violenza e la rapidità delle battaglia tra veicoli agili come lo sono gli AT. Il realismo imperante a cui ci ha abituato la saga di Armored Trooper Votoms riproduce fedelmente armi e meccanismi in una sfolgorante orgia metallica.
Ma un'altra cosa che mi ha molto colpito sono i piccoli tocchi di classe a cui si può assistere durante la visione dell'opera. Come lo schema leonardesco visibile qui sopra utilizzato per rappresentare l'anatomia dei nextant. Un bellissimo connubio di tecnologia, arte e religione che da al tutto quel piccolo tocco in più per rendere ogni cosa più affascinante.
Alone Again è spettacolare, ma resta purtroppo un gradino (ma solo un gradino) sotto a Shining Heresy. Sia perché si tratta di un solo, sparuto, episodio di quaranta minuti, sia perché tende a perdere un po' di colpi nella rappresentazione di un "cattivo" del tutto inutile e un po' banale.
Bellissimo, ora mi resta solo da vedere come andranno a finire le vicende di Phantom Arc...
Nessun commento:
Posta un commento